Darsena del Lido di San Giuliano di Rimini, 14 aprile 2008
Vista panoramica: questi panorami si ottengono scattando diverse fotografie, unendole poi a formare una immagine sola.
Lo scopo di questa unione fotografica e cercare di catturare il più possibile l’atmosfera del luogo.
Le immagini panoramiche possono raggiungere una vista che va da 180° fino a 360°, a discrezione del soggetto o del paesaggio fotografato.
In pratica, per realizzare queste foto panoramiche, il fotografo mette la macchina su un cavalletto e ruota sul piano orizzontale di tanti gradi per quanti dettagli vuole catturare nel piano verticale. Non è necessariamente obbligatorio utilizzare un cavalletto a meno di non voler fare riprese ad alta qualità.
Le macchine fotografiche compatte moderne, hanno una funzione denominata panorama disponibile tra i comandi di menu, tale funzione permette di scattare le fotografie in sequenza tenendo a disposizione metà dell’immagine precedente in sovra impressione, consentendo così un buon allineamento con lo scatto successivo e il paesaggio o l’oggetto dello sfondo.
Per questo motivo la risoluzione utilizzata per le fotografie a volte può essere altissima, potrebbe quindi essere necessario attendere da qualche secondo a qualche minuto per visualizzarle interamente.

San Giuliano si trova a nord di Rimini, alla sinistra del porto. Oltre ad essere parte dei natali di Fellini è un borgo storico che ha particolarità e peculiarità uniche, avendo ospitato per centinaia di anni tutte le culture possibili legate alla marineria di Rimini. Questa immagine rappresenta la punta del porto vista dalla zona della darsena.

